Di DiGiPORT

I settori culturali e creativi (insieme al settore del turismo) sono tra i più colpiti dall’attuale crisi Covid-19 in tutta Europa.

In particolar modo, il mercato europeo delle arti creative, su cui il progetto DiGiPORT si concentrerà principalmente, si basa fortemente su un denso calendario di eventi organizzati in precise location (fiere d’arte, biennali, mostre in galleria etc.). Il CCS (Cultural Creative Sector) è in gran parte composto da micro-imprese e liberi professionisti, spesso operanti ai margini della sostenibilità finanziaria.

Inoltre, la massiccia digitalizzazione e le tecnologie emergenti (VR – Realtà Virtuale e AR – Realtà Aumentata), possono creare nuove forme di esperienza culturale, e loro promozione, con l’uso di nuovi modelli di business che possono essere adattati alle ultime esigenze e tendenze. Vi è quindi la possibilità per una svolta innovativa, sia in termini di uso di tecnologie all’avanguardia che permettono “presenza a distanza” (intelligenza artificiale, realtà virtuale e arricchita, Internet delle cose, ecc. per “costruire una nuova “economia dell’esperienza”.

In questo quadro, il progetto DiGiPORT avrà l’obiettivo di equipaggiare i formatori e le organizzazioni di educazione degli adulti e di sostenere i professionisti e gli artisti del CCS nello sviluppo delle competenze digitali e imprenditoriali necessarie che gli permetteranno di assicurare la loro sostenibilità e di aumentare la resilienza verso sfide e crisi simili.

Il progetto DiGiPORT avrà lo scopo di equipaggiare i formatori e le organizzazioni di educazione degli adulti al fine di permettere loro di sostenere i professionisti e gli artisti del CCS a sviluppare le necessarie competenze digitali e imprenditoriali che gli permetteranno di assicurare
la loro sostenibilità e, inoltre, di aumentare la resilienza verso sfide e crisi simili.
Il progetto DiGiPORT mira anche a preparare una piattaforma online che consentirà ai professionisti e agli artisti delle CCS di sviluppare i propri pop-up shop digitali, attraverso i quali saranno in grado di promuovere e diffondere il loro lavoro, raggiungendo un pubblico specifico.

I professionisti del CCS e gli aspiranti imprenditori dell’arte hanno bisogno di acquisire un insieme di competenze imprenditoriali e digitali in modo interattivo e coinvolgente, al fine di modificare il modo in cui i prodotti creativi, i beni culturali e gli eventi sono creati, gestiti, diffusi e consumati durante e dopo la crisi di Covid-19.

I gruppi target di DiGiPORT rientrano nelle seguenti due categorie:
1) Formatori di adulti e organizzazioni per l’educazione degli adulti che si occupano di supportare e formare professionisti e artisti del CCS desiderosi di acquisire strumenti nuovi insieme alle conoscenze necessarie per sostenere lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e digitali a livello locale ed europeo.
2) Professionisti CCS disoccupati e/o autonomi e aspiranti imprenditori (artistici) che sono esposti al rischio di
esclusione a causa della crisi di Covid-19 e di altri ostacoli sociali, economici o geografici.

Il progetto DiGiPORT, riconoscendo l’importanza della CCS per l’economia europea e nazionale e le significative
sfide che questi settori stanno affrontando a causa dell’attuale crisi del Covid- 19 e le grandi opportunità che stanno emergendo per il settore attraverso lo sfruttamento di tecnologie all’avanguardia e la digitalizzazione, avrà lo scopo di dotare i professionisti e gli artisti del CCS
artisti con le necessarie competenze digitali e imprenditoriali che permetteranno loro di garantire sostenibilità e di migliorare la loro resilienza verso sfide e crisi simili.

Andando avanti con lo sviluppo delle competenze, il progetto DiGiPORT mira a sviluppare e stabilire una piattaforma online paneuropea che permetterà ai professionisti e agli artisti del CCS di creare i loro pop-up shop digitali, attraverso i quali saranno in grado di promuovere e diffondere il loro lavoro e raggiungere i loro gruppi target in tempi in cui le attività fisiche e in sede sono impossibili da realizzare.

Uscite

Sulla base dell’analisi dei bisogni dei professionisti/artisti CCS, i partner di DiGiPORT procederanno con lo sviluppo del corso di formazione. L’obiettivo principale del corso di formazione sarà quello di fornire ai professionisti/artisti CCS le necessarie competenze digitali e imprenditoriali che permetteranno loro di migliorare la loro resilienza e la sostenibilità economica/commerciale in crisi simili al Covid-19. In particolare per il modulo delle competenze digitali, questo si concentrerà sul fornire ai professionisti/artisti CCS le conoscenze e le competenze necessarie che permetteranno loro di utilizzare e sfruttare la piattaforma di contenuti online DiGiPORT e creare i propri pop-up shop digitali all’interno della piattaforma.

Le misure di allontanamento sociale hanno avuto un forte impatto negativo sui settori legati a sedi specific he, come le gallerie, i pop-up shop, i negozi di artigianato, sulle arti performative, musei, ecc., influenzando negativamente le loro entrate e, di conseguenza, sulla loro sostenibilità e vitalità finanziaria. In questo contesto e partendo dallo sviluppo delle competenze raggiunto attraverso il PR1 e l’innovativo corso di formazione, attraverso le attività del PR2 i partner di DiGiPORT mirano a sviluppare e stabilire una piattaforma paneuropea di contenuti online che permetterà ai professionisti del CCS e artisti di creare i propri pop-up shop digitali, attraverso i quali potranno
saranno in grado di promuovere e diffondere il loro lavoro e raggiungere i loro gruppi target in tempi in cui le attività fisiche e in sede sono
impossibile da organizzare e realizzare.

Il DiGiPORT Toolkit per educatori di adulti e organizzazioni di educazione per adulti ha un duplice scopo:
1) Assicurare la disponibilità e la sostenibilità dei risultati del progetto;
2) Assicurare il più alto livello possibile di trasferibilità degli strumenti,
materiali e metodologie sviluppati nell’ambito del progetto.
A questo scopo, il DiGiPORT Toolkit includerà:
– Il materiale formativo innovativo sviluppato all’interno del progetto;
– Strumenti che gli educatori per adulti e le organizzazioni di educazione per adulti possono sfruttare per supportare i professionisti/artisti CCS nel loro sviluppo personale e professionale;
– Un manuale/guida per lo sfruttamento del contenuto online DiGiPORT
piattaforma;
– Un manuale/guida per la progettazione e l’implementazione di iniziative rilevanti come il Creative Online Hackathon;
– Le prove e i dati raccolti attraverso le attività di pilotaggio in forma di report consolidato;
– Policy briefs per la promozione e l’istituzione più ampia di iniziative per
la fornitura di attività e servizi di supporto per i professionisti e le microimprese CCS.

Petit pas
ANTIC

The antic is a non-profit organisation (association). Its aim is to bring new projects, to encourage innovation and to improve the competitiveness of the Basque Country through a network of actors from different backgrounds. It is the Agency for the development of digital uses for the territory.

In short, it is more than 20 years of projects to boost the territory, more than €2.5M mobilised for local actors and project stakeholders, a continuous dynamic of cross-border cooperation and active partnership networks in Europe.

Partnership
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Galleria

Notizia

1st Online Kick off Meeting

Be a Successful Artist Entrepreneur

Mettiti in contatto!

Utilizzando questo modulo, accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web in conformità con il ns Termini di utilizzo

Iscriviti qui per ricevere le nostre newsletter!

Accetto di ricevere le vostre newsletter e accetto il  Termini di utilizzo